top of page

Internet e Treni: Collegamenti tra periferia e centro

  • Immagine del redattore: Monica Tomasi
    Monica Tomasi
  • 12 ott 2023
  • Tempo di lettura: 1 min
Il giusto, per non rimanere "fuori"

Abito in Val di Sole, precisamente a Dimaro Folgarida. Un piccolo paese con molto da offrire, nella mia situazione, tantissime persone. C'è da riconoscere che la rete di collegamenti stradali e ferroviari tra piccoli borghi e grandi città Trentine, sono forse tra i migliori di tutto il Paese, ma possiamo fare ancora di più!

Dobbiamo essere consapevoli che nel 2023, il rapido collegamento tra piccoli e grandi centri debba essere efficiente ed essere in armonia tra residenti e residenti temporanei, i turisti e le attività imprenditoriali.

Ad oggi alcuni paesi necessitano di vie stradali alternative per far defluire il traffico soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica, per far sì che non ne risentano i residenti.



Cosa possiamo fare?

Potenziare la linea ferroviaria esistente aggiungendo più treni, per garantire flessibilità di orari e rapido collegamento tra i piccoli paesi ed i grandi centri. Ci sono ancora alcuni paesi trentini non collegati con la linea ferroviaria, che hanno bisogno di di un rapido collegamento con gli altri paesi ed il centro città.


Internet

Tra i collegamenti, non solo terreni, ci sono anche le vie di comunicazione digitale. La fibra ottica non è ancora presente in tantissimi paesi trentini ed occorre investire e potenziare gli strumenti che abbiamo, per non essere "tagliati" fuori.

Nel 2023, la maggior parte delle persone lavora utilizzando internet e dal 2020 si è sempre più diffuso lo Smart Working, dobbiamo quindi offrire dei servizi ottimali per i giovani, gli studenti, le attività imprenditoriali e tutti i lavoratori.

 
 
 

Comments


© 2023 All rights reserved. Powered by giorgiabassi.creative studio

bottom of page